
Le Feste nel Salento: Un'Estate di Cultura e Tradizione, Calendario Giugno - Luglio e Agosto 2025
Il Salento, terra di sole, mare e vento, d'estate si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Ogni piazza, ogni borgo, ogni marina racconta storie antiche attraverso suoni, sapori e riti che si ripetono da secoli. Le feste salentine non sono semplici eventi: sono espressione viva della cultura locale, tramandate con orgoglio e partecipazione da generazioni.
Una cultura che si respira
Nel cuore del Salento, la cultura popolare si manifesta in tutte le sue forme: dalla "pizzica" che infiamma le piazze alle processioni che attraversano le strade con statue e canti, fino alle sagre dove si celebrano i prodotti del territorio. Partecipare a una festa salentina significa immergersi in una dimensione autentica, dove l'ospite non è mai uno spettatore, ma sempre protagonista.
Ogni paese ha la sua festa patronale, ogni borgo la sua sagra dedicata al piatto tipico, ogni marina il suo evento al tramonto. Tutto ruota intorno all’identità, all’accoglienza e alla condivisione.
Le tradizioni che si gustano
Le feste salentine sono anche un'esperienza gastronomica. Dal pane "frisella" alla puccia, dalla municeddha alle pittule, ogni festa è occasione per assaggiare i sapori veri di questa terra. Non mancano vini locali, dolci antichi e liquori fatti in casa, serviti in un contesto fatto di convivialità e sorrisi.
E mentre si mangia, si canta. La musica tradizionale, i canti popolari e i tamburelli fanno da colonna sonora a serate indimenticabili.
Il Calendario delle Feste Estate 2025
Qui sotto trovi il calendario completo, aggiornato con tutte le date delle feste, sagre ed eventi da non perdere in Salento nei mesi di giugno, luglio, agosto e novembre 2025.
(Inserire qui il calendario già preparato con le date suddivise per mese)
Vivi le feste con Vivimy
Che tu stia cercando un appartamento sul mare per vivere le sagre costiere, o una dimora storica nei borghi per goderti le feste patronali, su Vivimy trovi la soluzione perfetta per la tua estate nel Salento. Vivi l’esperienza completa: cultura, tradizione, accoglienza.
🎯 Vivi il Salento. Vivi le emozioni. Vivi con Vivimy.
Estate 2025 nel Salento – Calendario Completo Feste & Sagre
📅 GIUGNO 2025
1 giugno – Notte dei Tamburelli (Monteroni di Lecce), Sagra de lu gnummariedd (San Michele Salentino)
4 giugno – Festa di Sant’Irene (Erchie)
7 giugno – Sagra del Fiorone (Pezze di Greco)
12-13 giugno – Festa di Sant’Antonio (Lecce, Ruffano, Fragagnano, Poggiardo, ecc.)
14 giugno – San Sebastiano (Racale), San Vito (Lequile), Notte Bianca (Oria)
21 giugno – Infiorata (Patù, Felline, Alliste), Festa dei Lampioni (Calimera), San Luigi (Presicce)
23 giugno – Festa di San Giovanni Battista (Veglie)
24 giugno – San Pietro e Paolo (Galatina)
27–29 giugno – Fiere e Sagre (Galatina, Patù)
📅 LUGLIO 2025
1–2 luglio – Sagra della Sceblasti (Zollino), Madonna della Visitazione (Salice Salentino)
2–3 luglio – Santa Maria della Grotta (Carpignano Salentino)
Prima domenica – Celimanna (Supersano)
5–6 luglio – Sagra della Frisa (Matino)
6 luglio – Santa Domenica (Scorrano)
8–9 luglio – Sagra Insalata Grica (Martignano), Sagra te lu Ranu (Merine)
9 luglio – San Sebastiano (Galatone), Patronale (San Pietro in Lama)
14–16 luglio – Sagra del Pesce (Porto Cesareo), San Pompilio (Campi Salentina)
15–17 luglio – Madonna del Pane (Novoli), Madonna del Carmine (Presicce, Gallipoli)
16 luglio – San Cesario Martire (San Cesario), Fiera del Carmine (Surbo)
16–18 luglio – Sagra te li Paniri (Miggiano), Sagra della Patata (Parabita)
17 luglio – Stuzzicherie (Nardò), Santa Marina (Miggiano)
18 luglio – Piatti Tipici (Patù)
20 luglio – Sagra della Patata (Felline)
21 luglio – Anguria e Santa Maria Maddalena (Melpignano)
22 luglio – Puccia (Ugento), Bruschetta (Vitigliano), Pane (Cursi), Villaggio (Galatone)
22–24 luglio – San Cesario (San Cesario)
23–26 luglio – Santa Cristina (Gallipoli)
24 luglio – Santa Maria Maddalena (Uggiano)
25–26 luglio – Sant’Anna (Vernole)
26 luglio – Anguria (Giuggianello), San Pantaleone (Martignano)
28–30 luglio – San Trifone (Alessano)
29 luglio – Luggiana (Marittima), Uva Cardinale (Guagnano)
30 luglio – Purpetta (Tuglie), S. Maria Maddalena (Andrano), S. Vincenzo Ferreri (Cannole)
📅 AGOSTO 2025
3 agosto – Madonna delle Grazie & Pitta (Andrano)
4–5 agosto – Prodotti Tipici (Tricase), Madonna della Neve (Neviano, Vernole)
5–6 agosto – Anguria (Parabita), Bruschetta (Palmariggi), Cozza Piccinna (Melendugno)
6 agosto – Santa Domenica (Scorrano)
7–8 agosto – Purpetta (Bagnolo)
8–10 agosto – Santa Chiara (Gallipoli)
9 agosto – Ciceri e Tria (Ugento), Vino (Parabita)
10–12 agosto – Municeddha (Cannole), Madonna di Pompei (Castro)
11 agosto – San Vito (Presicce)
12 agosto – Simeddha (Tricase, Depressa)
13 agosto – San Nicola (Tricase), Furese (Tuglie)
14–16 agosto – Assunta (Martano, Merine), Pesce Fritto (Leuca), Madonna della Lizza (Alezio), San Rocco (Torrepaduli)
15 agosto – Madonna dell’Assunta (Cas. del Capo, Leuca, Tricase, Vaste, Trepuzzi)
15–16 agosto – San Rocco (Ruffano, Sternatia)
16 agosto – San Rocco (Castrignano dei Greci, Tricase, Sternatia), Madonna di Acquaviva (Marittima)
17–18 agosto – Pirilla (Ortelle), Peperone (Acquarica di Lecce)
19–20 agosto – Gastronomica (Cutrofiano)
20 agosto – Madonna della Palma (Palmariggi)
20–21 agosto – San Gregorio (Acquarica), Tamburellisti (Diso)
22 agosto – San Giorgio (Sternatia)
23 agosto – Concertone La Notte della Taranta (Melpignano)
Le date su indicate, potrebbero subire variazioni di alcuni giorni per eventuali motivi atmosferici o organizzativi.
Vivi il Salento con Vivimy e prenota ora!